================ PATCH DEBUG PUBBLICAZIONE SOCIAL ================ 🕒 TIMESTAMP: 2025-07-12 16:48:56 📥 PAYLOAD RICEVUTO: {'immagine_filename': 'curiosita_card_164824.png', 'curiosita_allungata': "Nel 1998, a Pisa, è stata scoperta una straordinaria scoperta archeologica: una flotta romana sepolta sotto il fango del fiume Arno. Si tratta di ben 30 navi intatte risalenti all'epoca romana, con i loro carichi di anfore e oggetti personali ancora al loro posto. Questa incredibile scoperta ha permesso agli archeologi di far luce su un aspetto poco conosciuto della storia marittima romana.\n\nLe navi sono state datate intorno al IV secolo d.C. e si pensa che fossero parte di un'antica flotta romana che commerciava nel Mar Mediterraneo. Grazie alla perfetta conservazione delle navi, gli archeologi hanno potuto studiare da vicino la struttura delle imbarcazioni, i materiali utilizzati per la loro costruzione e i carichi che trasportavano. \n\nTra gli oggetti ritrovati sulle navi ci sono numerose anfore, utilizzate per il trasporto di merci come vino, olio e alimenti. Inoltre, sono stati rinvenuti anche oggetti personali dei marinai, come utensili da cucina, monete e gioielli. Questi reperti forniscono preziose informazioni sulla vita quotidiana dei marinai romani e sulle rotte commerciali dell'epoca.\n\nUn particolare affascinante di questa scoperta è il porto romano affondato che è stato riportato alla luce dopo oltre 1500 anni. Grazie alle moderne tecnologie e all'impegno degli archeologi, è stato possibile ricostruire parte del porto e comprendere come fosse organizzata l'attività marittima in epoca romana. Questo ritrovamento ha contribuito notevolmente alla conoscenza della storia marittima dell'antica Roma.\n\nIn conclusione, la scoperta della flotta romana sepolta a Pisa rappresenta un importante tassello nella comprensione del passato e dell'importanza delle rotte commerciali nel Mediterraneo durante l'Impero Romano. Grazie a questa straordinaria scoperta, è stato possibile gettare nuova luce su un aspetto poco conosciuto della storia romana e apprezzare la maestria e l'ingegno dei marinai e dei costruttori di navi dell'epoca.", 'testo_threads': 'A Pisa è stata scoperta una flotta romana sepolta: 30 navi intatte con carichi di anfore e oggetti personali. Un porto affondato che rivive dopo 1500 anni! Un incredibile tesoro storico riportato alla luce.', 'testo_x': 'A Pisa scoperta flotta romana sepolta: 30 navi intatte con anfore e oggetti personali, porto affondato rivive dopo 1500 anni! Impressionante!', 'tiktok_only': False, 'x_only': False} 🔗 ENDPOINT CHIAMATO: /api/pubblica_social 🔍 HEADERS: {'Host': '54.38.34.29:5050', 'Connection': 'keep-alive', 'Content-Length': '2462', 'User-Agent': 'Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_15_7) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/138.0.0.0 Safari/537.36', 'Content-Type': 'application/json', 'Accept': '*/*', 'Origin': 'http://54.38.34.29:5050', 'Referer': 'http://54.38.34.29:5050/test', 'Accept-Encoding': 'gzip, deflate', 'Accept-Language': 'it-IT,it;q=0.9,en-US;q=0.8,en;q=0.7'} =============================================================== ================ PATCH DEBUG PUBBLICAZIONE SOCIAL ================ 🕒 TIMESTAMP: 2025-07-12 16:51:28 📥 PAYLOAD RICEVUTO: {'immagine_filename': 'curiosita_card_165111.png', 'curiosita_allungata': "Un'incredibile scoperta è stata fatta a Pisa, dove è stato ritrovato un antico porto romano contenente navi intatte e carichi preziosi. Questa straordinaria scoperta riporta alla luce una parte della storia sepolta sotto il suolo della città toscana.\n\nIl porto romano di Pisa, situato lungo il fiume Arno, è stato scoperto durante dei lavori di scavo per la costruzione di un nuovo edificio. Gli archeologi hanno trovato diverse navi romane ben conservate, che contenevano carichi di merci preziose come ceramiche, marmi pregiati e altri manufatti che risalgono all'epoca romana.\n\nQuesta scoperta ha permesso agli studiosi di studiare da vicino la vita marittima dell'antica Roma e di gettare nuova luce sulla storia della città di Pisa. Le navi intatte offrono preziose informazioni sul commercio marittimo romano e sulle tecniche di costruzione navale dell'epoca.\n\nGrazie alla preservazione dei carichi a bordo delle navi, gli archeologi hanno potuto studiare da vicino i materiali utilizzati dagli antichi romani e i tipi di merci scambiate durante quel periodo storico. Questi reperti forniscono importanti dettagli sulla vita quotidiana e sulle attività commerciali dell'epoca romana.\n\nQuesta scoperta ha suscitato grande interesse nel mondo accademico e tra il pubblico, poiché offre una rara occasione di esplorare un aspetto poco conosciuto della storia romana. Gli archeologi stanno continuando a studiare il sito e i reperti ritrovati, nella speranza di scoprire ulteriori dettagli sulla vita nel porto romano di Pisa.\n\nIn conclusione, il ritrovamento dell'antico porto romano di Pisa con navi intatte e carichi preziosi è un evento straordinario che ci permette di immergerci nella storia sepolta sotto i nostri piedi e di apprezzare la ricchezza e la complessità della civiltà romana.", 'testo_threads': 'Scoperta a Pisa un antico porto romano con navi intatte e carichi preziosi! Una straordinaria scoperta che riporta alla luce la storia sepolta, svelando tesori nascosti e segreti del passato marittimo della città. Un viaggio nel tempo che rivela la grandezza e la ricchezza della civiltà romana.', 'testo_x': 'A Pisa ritrovato antico porto romano con navi intatte e carichi preziosi! Una scoperta straordinaria che riporta alla luce la storia sepolta.', 'tiktok_only': False, 'x_only': False} 🔗 ENDPOINT CHIAMATO: /api/pubblica_social 🔍 HEADERS: {'Host': '54.38.34.29:5050', 'Connection': 'keep-alive', 'Content-Length': '2395', 'User-Agent': 'Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_15_7) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/138.0.0.0 Safari/537.36', 'Content-Type': 'application/json', 'Accept': '*/*', 'Origin': 'http://54.38.34.29:5050', 'Referer': 'http://54.38.34.29:5050/test', 'Accept-Encoding': 'gzip, deflate', 'Accept-Language': 'it-IT,it;q=0.9,en-US;q=0.8,en;q=0.7'} =============================================================== ================ PATCH DEBUG PUBBLICAZIONE SOCIAL ================ 🕒 TIMESTAMP: 2025-07-12 16:54:00 📥 PAYLOAD RICEVUTO: {'immagine_filename': 'curiosita_card_165258.png', 'curiosita_allungata': "La spiaggia di Zlatni Rat, sulla costa adriatica della Croazia, è famosa per la sua forma a lingua di sabbia che cambia costantemente a causa delle correnti marine e delle maree. Situata sulla penisola di Bol sull'isola di Brac, è una delle spiagge più spettacolari della Croazia. Studi geologici hanno dimostrato che la sua forma è in costante evoluzione a causa delle correnti e della morfologia della costa. Questa mutabilità rappresenta una sfida per la gestione della spiaggia, ma la sua bellezza unica attira migliaia di visitatori ogni anno, contribuendo a far conoscere la costa croata. Zlatni Rat è un esempio affascinante di come i processi naturali plasmano il paesaggio costiero in modo dinamico e imprevedibile, offrendo un'opportunità unica per osservare i fenomeni naturali che modellano il nostro pianeta.", 'testo_threads': "In Croazia c'è la spiaggia Zlatni Rat, che cambia forma e posizione con le maree e le correnti oceaniche. Un luogo unico dove ogni visita è diversa dall'altra, regalando sempre nuove prospettive e emozioni. Scopri il fascino mutevole di questa meraviglia naturale!", 'testo_x': "In Croazia c'è la spiaggia Zlatni Rat che cambia forma con le maree e le correnti oceaniche. Un luogo unico da non perdere!", 'tiktok_only': False, 'x_only': False} 🔗 ENDPOINT CHIAMATO: /api/pubblica_social 🔍 HEADERS: {'Host': '54.38.34.29:5050', 'Connection': 'keep-alive', 'Content-Length': '1359', 'User-Agent': 'Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_15_7) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/138.0.0.0 Safari/537.36', 'Content-Type': 'application/json', 'Accept': '*/*', 'Origin': 'http://54.38.34.29:5050', 'Referer': 'http://54.38.34.29:5050/curiosita_gpt', 'Accept-Encoding': 'gzip, deflate', 'Accept-Language': 'it-IT,it;q=0.9,en-US;q=0.8,en;q=0.7'} =============================================================== ================ PATCH DEBUG PUBBLICAZIONE SOCIAL ================ 🕒 TIMESTAMP: 2025-07-12 16:56:37 📥 PAYLOAD RICEVUTO: {'immagine_filename': 'curiosita_card_165622.png', 'curiosita_allungata': "Un incredibile ritrovamento archeologico ha svelato la presenza di ben 30 relitti romani intatti nel fango di Pisa, riportando alla luce un antico porto che affondò circa 1500 anni fa. Questa scoperta ha suscitato grande interesse da parte della comunità scientifica e degli appassionati di storia, poiché offre un'opportunità unica per studiare da vicino la vita marittima dell'antica Roma.\n\nI relitti sono stati scoperti durante i lavori di dragaggio del fiume Arno, che attraversa la città di Pisa. Grazie alle condizioni del fango che hanno conservato i resti in modo eccezionale, gli archeologi hanno potuto esaminare le navi romane con una precisione sorprendente. Si tratta di un vero e proprio tesoro archeologico che fornisce preziose informazioni sulla tecnologia navale dell'epoca e sul commercio marittimo romano.\n\nIl porto romano di Pisa era un importante scalo commerciale nel Mediterraneo occidentale, collegato alle rotte commerciali che collegavano l'Impero Romano con le province africane e orientali. La scoperta dei relitti intatti ha permesso agli studiosi di comprendere meglio il ruolo di Pisa nel contesto marittimo dell'antica Roma e di gettare nuova luce sulla sua importanza economica e strategica.\n\nGrazie alle moderne tecnologie di datazione e analisi scientifica, gli archeologi sono in grado di ricostruire la storia di ogni relitto, identificando il tipo di imbarcazione, il carico trasportato e persino le cause del naufragio. Questi dettagli permettono di avere una visione più completa e accurata della vita marittima romana e di come si svolgesse il commercio marittimo in quell'epoca.\n\nQuesta straordinaria scoperta ha anche suscitato un grande interesse nel pubblico, che ha l'opportunità di ammirare i relitti esposti in musei e mostre archeologiche. La storia dei relitti romani affondati nel fango di Pisa è un affascinante viaggio nel passato che ci permette di immergerci nella vita quotidiana dell'antica Roma e di apprezzare la maestria e l'ingegnosità dei marinai e dei commercianti di quell'epoca.", 'testo_threads': "Scoperti 30 relitti romani intatti nel fango di Pisa: un porto affondato 1500 anni fa che rivive dopo secoli. Archeologi hanno fatto una scoperta straordinaria, riportando alla luce un pezzo di storia sommerso. I relitti offrono uno sguardo unico sulla vita marittima dell'antica Roma. Un tesoro nascosto che finalmente viene alla luce!", 'testo_x': '30 relitti romani intatti emergono nel fango di Pisa: un antico porto risalente a 1500 anni fa torna alla luce dopo secoli sommerso. Scoperta straordinaria!', 'tiktok_only': False, 'x_only': False} 🔗 ENDPOINT CHIAMATO: /api/pubblica_social 🔍 HEADERS: {'Host': '54.38.34.29:5050', 'Connection': 'keep-alive', 'Content-Length': '2694', 'User-Agent': 'Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_15_7) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/138.0.0.0 Safari/537.36', 'Content-Type': 'application/json', 'Accept': '*/*', 'Origin': 'http://54.38.34.29:5050', 'Referer': 'http://54.38.34.29:5050/test', 'Accept-Encoding': 'gzip, deflate', 'Accept-Language': 'it-IT,it;q=0.9,en-US;q=0.8,en;q=0.7'} =============================================================== ================ PATCH DEBUG PUBBLICAZIONE SOCIAL ================ 🕒 TIMESTAMP: 2025-07-12 17:00:07 📥 PAYLOAD RICEVUTO: {'immagine_filename': 'curiosita_card_165918.png', 'curiosita_allungata': "Il Lago Beloye, nella regione di Tver in Russia, è noto per la sua straordinaria trasparenza in inverno, con ghiaccio cristallino che permette di vedere fino a 40 metri di profondità. Questo fenomeno è dovuto alla purezza dell'acqua, alle basse temperature che favoriscono la formazione di un ghiaccio privo di impurità e alla neve che protegge ulteriormente il ghiaccio. Con una profondità massima di 15 metri, il lago offre uno spettacolo unico e affascinante. Il Lago Beloye è considerato uno dei casi più spettacolari di ghiaccio trasparente al mondo, attirando turisti e amanti della natura durante l'inverno."} 🔗 ENDPOINT CHIAMATO: /api/pubblica_social 🔍 HEADERS: {'Host': '54.38.34.29:5050', 'User-Agent': 'curl/7.81.0', 'Accept': '*/*', 'Content-Type': 'application/json', 'Content-Length': '704'} =============================================================== ================ PATCH DEBUG PUBBLICAZIONE SOCIAL ================ 🕒 TIMESTAMP: 2025-07-12 17:01:50 📥 PAYLOAD RICEVUTO: {'immagine_filename': 'curiosita_card_170135.png', 'curiosita_allungata': "Una scoperta straordinaria è avvenuta a Pisa, dove è stata rinvenuta una città sommersa contenente ben 30 navi romane intatte con carichi preziosi. Questo incredibile ritrovamento ha riportato alla luce un antico porto che era stato sommerso per oltre 1500 anni, offrendo agli archeologi e agli storici un'opportunità unica per studiare la vita marittima dell'epoca romana.\n\nLe navi romane trovate nel porto sommerso sono incredibilmente ben conservate, grazie alle condizioni particolari delle acque che hanno permesso di preservare i legni e i carichi a bordo. Gli archeologi hanno potuto esaminare da vicino le strutture delle navi e i manufatti presenti a bordo, aprendo una finestra sul passato e permettendo di comprendere meglio la tecnologia navale e il commercio marittimo dell'antica Roma.\n\nQuesta scoperta ha anche rivelato importanti informazioni sulla storia di Pisa e della sua importanza come centro commerciale e portuale durante l'epoca romana. Il ritrovamento delle navi e dei carichi preziosi ha evidenziato il ruolo cruciale che il porto di Pisa svolgeva nel commercio marittimo dell'Impero Romano, collegando la città con altre importanti rotte commerciali del Mediterraneo.\n\nGli archeologi stanno attualmente lavorando per recuperare e preservare i reperti trovati nel porto sommerso, al fine di studiarli e esporli al pubblico in futuro. Questa scoperta straordinaria offre una preziosa occasione per approfondire la nostra conoscenza dell'antica Roma e della sua vita marittima, gettando nuova luce su un periodo storico affascinante e ricco di segreti.\n\nInoltre, la ritrovamento di una città sommersa con navi romane intatte e carichi preziosi suscita anche l'interesse del pubblico, che si affascina di fronte a tali testimonianze tangibili del passato. Questo tipo di scoperte archeologiche contribuisce non solo alla ricerca accademica, ma anche alla diffusione della cultura e della storia, permettendo a tutti di avvicinarsi al patrimonio dell'umanità in modo tangibile e coinvolgente.", 'testo_threads': 'A Pisa è emersa una città sommersa con 30 navi romane intatte e carichi preziosi, dopo 1500 anni! Un incredibile porto che torna alla luce, svelando tesori nascosti della storia antica. Un vero tesoro per gli archeologi e gli appassionati di storia!', 'testo_x': 'A Pisa scoperta città sommersa con 30 navi romane intatte e carichi preziosi, un porto che rinasce dopo 1500 anni! Imperdibile scoperta archeologica!', 'tiktok_only': False, 'x_only': False} 🔗 ENDPOINT CHIAMATO: /api/pubblica_social 🔍 HEADERS: {'Host': '54.38.34.29:5050', 'Connection': 'keep-alive', 'Content-Length': '2572', 'User-Agent': 'Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_15_7) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/138.0.0.0 Safari/537.36', 'Content-Type': 'application/json', 'Accept': '*/*', 'Origin': 'http://54.38.34.29:5050', 'Referer': 'http://54.38.34.29:5050/test', 'Accept-Encoding': 'gzip, deflate', 'Accept-Language': 'it-IT,it;q=0.9,en-US;q=0.8,en;q=0.7'} ===============================================================